Dimissioni della nostra rappresentante in esecutivo

Oggi la nostra rappresentante nell’esecutivo del Comites di Londra, Martina Di Simplicio, ha rassegnato le proprie dimissioni (qui la sua lettera al Presidente Molle).

Si tratta di una decisione pienamente condivisa da tutto il gruppo, le cui ragioni affondano in una radicata diversità di vedute, espressa in numerosissime occasioni alla Presidenza, rispetto alle modalità di gestione del Comites.

Nei prossimi giorni pubblicheremo su questa pagina un report sui nostri tre anni di attività nel Comites in cui spiegheremo le ragioni di questa scelta e illustreremo la nostra linea da qui in avanti.

11 Settembre nuova seduta del Comites di Londra

Una nuova seduta del Comites di Londra, è stata convocata dal presidente Pietro Molle per l’11 Settembre, alle ore 11 pm ed al seguente indirizzo: 136 Clerkenwell Road, London EC1R 5DL, con il seguente ODG:

1. Discussione e deliberazioni in merito alle iniziative intraprese e/o da intraprendere in relazione al recente terremoto avvenuto in Centro Italia;
2. Analisi ed approvazione del bilancio preventivo;
3. Discussione e delibrazione in merito alla proposta di Moving Forward relativa ad incontri itineranti in tema di “Brexit” e del prossimo referendum;
4. Programmazione delle attivita’ da finanziare nei mesi di ottobre, novembre e dicembre p.v.;
5. Approvazione dei verbali delle recenti sedute del Comites;
6. Varie ed eventuali;

A discrezione del Presidente della seduta: interventi del pubblico.

Nei prossimi giorni pubblicheremo su questo sito un resoconto della riunione.
Ricordiamo inoltre che le sedute del Comites sono pubbliche (art.5 comma 5 della Legge 286/2003).
Consigliamo tuttavia per ragioni logistiche chi volesse assistere alla riunione di avvertire i nostri rappresentanti all’indirizzo: movingforward.london@gmail.com.

[Brexit? No thanks] Another Europe is Possible

Sabato 9 Aprile 2016 si è tenuto a Londra il primo meeting nazionale di Another Europe is Possible, una campagna nazionale transpartitica che sostiene il punto di vista progressista a sostegno del “REMAIN” al referendum sull’uscita del Regno Unito dall’UE previsto per il 23 Giugno. La campagna è coordinata dal giovane attivista e ricercatore Luke Cooper ed è stata lanciata da un appello firmato anche dai dirigenti delle sezioni britanniche di SEL e Syriza.anothereurope2

Another Europe is Possible sostiene un’Europa sociale contrapposta a quella “delle banche” voluta da Cameron. Lo slogan è “Remain to change”: più democrazia e trasparenza nel processo decisionale europeo (la Commissione dovrebbe avere più potere contro i veti incrociati dei singoli Stati), l’Europa va cambiata perché la politica dell’austerity non funziona, il mercato lasciato a sé stesso alimenta la crisi. Ma se l’UE così com’è non funziona, ciò è soprattutto per colpa dei governi nazionali, a partire da quello britannico, più preoccupati di render conto a mercati e banche che ai cittadini.

Nel primo dibattito della giornata la leader del Green Party of England and Wales Natalie Bennett, l’europarlametare Labour Lucy Anderson e il portavoce europeo della confederazione dei sindacati Steve Turner hanno controbattuto agli argomenti dei sostenitori del Brexit, convinti che un UK fuori dall’UE sarebbe più forte. Al contrario solo stando al tavolo decisionale dell’UE si può aver peso e il Brexit avrebbe come conseguenza lo stralcio degli accordi in vigore e la rinegoziazione a condizioni peggiori.

Il secondo dibattito della mattinata ha visto intervenire il TTIP campaigner Sam Fowles e la leader di Syriza UK Marina Prentoulis che hanno ricordato le ragioni per cui la UE, spazio di democrazia, libera circolazione delle persone, diritti umani, rule of law e pace (che non va mai data per scontata), pur con tutti i suoi difetti, va difesa con i denti. L’UE è fondamentale non solo perché molti temi dell’agenda globale (cambiamento climatico, multinazionali, migrazioni) non rispettano i confini nazionali e non si possono affrontare senza solidarietà e cooperazione transnazionale, ma anche perchè standard importanti nel campo dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente, della proprieta pubblica di servizi essenziali, sono un argine fondamentale alle politiche dei Tories.

In un referendum che sta diventando sempre più un voto sull’immigrazione, la campagna di Another Europe fa particolare attenzione ai diritti dei migranti, europei e non.  “L’UK può fare di più sul fronte dell’accoglienza a profughi e rifugiati” ha ribadito più volte Zoe Gardner (attivista per i diritti dei rifugiati). Durante il meeting c’è stata la toccante testimonianza di Mohammed Ateek, rifugiato siriano e ora attivista per i diritti dei migranti, che ha raccontato la storia di amici e parenti cui era stato negato il diritto d’asilo, alcuni dei quali annegati nel viaggio clandestino verso le spiagge europee. La campagna è molto attenta alla difesa dei diritti anche dei cittadini europei in UK, ai quali, in caso di Brexit, potrebbe in linea di principio essere applicata la nuova norma voluta da Theresa May che lega il permesso di residenza al reddito. Tutti gli interlocutori hanno ribadito che questa misura sarebbe inaccettabile e che Another Europe farà campagna per spiegarne le conseguenze catastrofiche sul mondo dell’insegnamento, della ricerca e della sanità.anothereurope

La campagna si presenta viva e capace di accendere gli entusiasmi degli elettori piu radicali. Nel complesso, una grande occasione di democrazia partecipativa in cui ci si è confrontati sulla complessità della questione europea.  Tutte le informazioni per la campagna sono disponibili su www.anothereurope.org, dove si può sottoscrivere la campagna e partecipare ai gruppi locali. Moving Forward la sosterrà con una donazione. Potete aumentare il sostegno alla campagna da parte della comunità italiana mandandoci un contributo tramite Paypal inserendo “another europe” come reference (clicca sul bottone Paypal in alto a destra).

Prossimi appuntamenti: una grande conferenza a Londra, alla presenza dello shadow Chancellor John McDonnell, di Yanis Varoufakis e di Caroline Lucas MP, il prossimo 28 Maggio. Save the date!

 

 

Serve un cambio di passo per il Comites di Londra

Nella riunione dello scorso 5 Febbraio la delegazione di Moving Forward ha espresso una posizione critica rispetto alla gestione del Comites, astenendosi nel corso della votazione sul bilancio consuntivo del 2015. Abbiamo inoltre presentato due mozioni, una che chiedeva al Comites di prendere iniziative per informare e coinvolgere la comunità rispetto al dibattito sul Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea (approvata all’unanimità) e un’altra che chiedeva la programmazione di un calendario di riunioni per il resto dell’anno (sconfitta 7 voti a 6).

Nel corso della riunione è stata anche convalidata l’elezione del nostro Marco Beranzoni che prende il posto della dimissionaria Clara Caleo Green. Marco ha iniziato da alcune settimane a lavorare con noi e arricchirà notevolmente le competenze e la determinazione del gruppo di Moving Forward. A Clara va il nostro più sentito ringraziamento per il tempo e la passione messi a disposizione del nostro progetto  (e che siamo certi continuerà a mettere nella promozione del Cinema Italiano a Londra col suo CinemaItaliaUK) nonchè la nostra grande ammirazione per la sua scelta di lasciare spazio a Marco, il primo dei non eletti per un pugno di preferenze. La classe non è acqua!  

Di seguito la posizione di Moving Forward espressa nel corso del dibattito, che ha visto l’approvazione del bilancio consuntivo per il 2015 (8 voti a favore e 5 astenuti).

Continue reading

5 Febbraio nuova seduta del Comites di Londra

Una nuova seduta del Comites di Londra, è stata convocata dal presidente Pietro Molle per il 5 Febbraio, alle ore 6 pm presso il Consolato Generale d’Italia in Londra, 83/86 Farringdon Street, Londra EC4A 4BL,

1. Approvazione del verbale della seduta del Comites del 13 dicembre 2015;
2. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2015;
3. Nomina dei Revisori dei Conti;
4. Relazione del Presidente sulle attivita’ svolte;
5. Relazione dei Presidenti delle Commissioni sulle attivita’ svolte;
6. Formazione di un elenco della stampa italiana in UK al fine di comunicare le convocazioni
delle sedute del Comites;
7. Varie ed eventuali;
8. A discrezione del Presidente della seduta: interventi del pubblico.

Nei prossimi giorni pubblicheremo su questo sito un resoconto della riunione.
Ricordiamo inoltre che le sedute del Comites sono pubbliche (art.5 comma 5 della Legge 286/2003).
Consigliamo tuttavia per ragioni logistiche chi volesse assistere alla riunione di avvertire i nostri rappresentanti all’indirizzo: movingforward.london@gmail.com.

13 Dicembre nuova seduta del Comites di Londra

Una nuova seduta del Comites di Londra, è stata convocata dal presidente Pietro Molle il 13 Dicembre, alle ore 11:30 al seguente indirizzo: Caffè Bloomsbury, 35 Theobald Road WC1X 8SP.

Questo l’ODG:
1. Approvazione del verbale della seduta del Comites del 14 novembre 2015;
2. Relazione del Presidente sulle attivita’ svolte;
3. Relazione dei Presidenti delle Commissioni sulle attivita’ svolte;
4. Incarico, con forme e modi da concordare, ad un elemento esterno di segreteria;
5. Deliberazioni in merito alla sede del COMITES;
6. Formazione di un elenco della stampa italiana in UK al fine di comunicare le convocazioni delle sedute del Comites;
7. Varie ed eventuali;
8. A discrezione del Presidente della seduta: interventi del pubblico.

Nei prossimi giorni pubblicheremo su questo sito un resoconto della riunione.
Ricordiamo inoltre che le sedute del Comites sono pubbliche (art.5 comma 5 della Legge 286/2003).
Consigliamo tuttavia per ragioni logistiche chi volesse assistere alla riunione di avvertire i nostri rappresentanti all’indirizzo: movingforward.london@gmail.com.

Resoconto della seduta del Comites di Londra del 14 Novembre 2015

Si è tenuta lo scorso 14 Novembre la riunione del Comites di Londra. E’ stata una riunione molto intensa, animata da una lunga discussione sul bilancio e sul budget per le prossime iniziative.

Il presidente Pietro Molle ci ha informati dell’esistenza di un budget di £6283.36 sterline per l’anno 2015. Di questi,  £3033.36 sono a disposizione per iniziative, mentre vi sono £3250 che andrebbero impiegati per restituire prestiti effettuati verso il Comites precedente da parte di alcuni consiglieri dello stesso. Non risultando a bilancio come il Comites precedente abbia usato i soldi di questi prestiti, e non essendovi prova che questi soldi siano stati effettivamente utilizzati, Moving Forward si è opposta alla restituzione di questi prestiti, almeno in attesa di ulteriori delucidazioni.

Rispetto all’utilizzo del piccolo budget a disposizione, la proposta iniziale della maggioranza era quella di prende in affitto un desk presso la Camera di Commercio Estero a Piccadilly per una cifra intorno ai £3500. Dopo una complessa discussione Moving Forward ha supportato la proposta alternativa del tesoriere Ezio Fabiani di una membership mensile di £50 presso Regus, una struttura dove il Presidente o le commissioni potranno tenere i loro incontri. Si è poi parlato di assumere una persona per seguire le pratiche amministrative del Comites con un contratto part-time di impatto economico limitato.

Sul piano delle iniziative si è parlato del progetto del rapporto sull’emigrazione italiana in UK. Questo progetto stimolato da un’idea di Moving Forward e dalla volontà del presidente del Comites Pietro Molle potrebbe svilupparsi attorno a una collaborazione con il dipartimento di sociologia di una prestigiosa università e con la fondazione Migrantes. Sono stati avviati dei contatti e la commissione Comunità discuterà a breve i dettagli del progetto, che verrà finanziato tramite un’attività di fundraising della commissione Tesoreria. Il presidente Pietro Molle ha informato l’assemblea che ha organizzato a nome del Comites un evento per la presentazione del rapporto annuale dell’associazione Migrantes che si terrà il 3 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura.

La presidente della commissione Comunicazione, la nostra Laura de Bonfils, ha presentato il nuovo sito e la nuova pagina Facebook che sono finalmente diventati operativi, per la prima volta nella storia del Comites di Londra. Andrea Pisauro, della commissione Cultura ha parlato invece della grave situazione dei tagli ai corsi di italiano all’estero presenti nell’ultima finanziaria e ha proposto che il Comites approvi un ODG in materia. La proposta verrà discussa la primo punto dell’ODG della prossima riunione, Domenica 13 Dicembre.

Moving Forward ha poi proposto che il Comites di Londra partecipi all‘organizzazione delle celebrazioni del 25 Aprile.

Definitivamente nullo il ricorso contro Moving Forward!

Il TAR del Lazio ha sciolto ogni dubbio, confermando in via definitiva la nullità del provvedimento che aveva inizialmente escluso la lista dalle elezioni per il rinnovo del Comites di Londra. La sentenza è stata pubblicata questa mattina.

La lista era stata esclusa da un provvedimento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in seguito a un “ricorso” che contestava la validità di una firma di una concittadina che aveva sottoscritto la lista Moving Forward. Il provvedimento era stato immediatamente impugnato dal presentatore di lista Andrea Pisauro, assistito dall’avv. prof. Sandro Amorosino. L’annullamento del provvedimento di esclusione, già predisposto in via cautelare per permettere un regolare svolgimento della tornata elettorale di Aprile, diventa dunque definitivo.

Proseguirà dunque con rinnovato impegno e dedizione il lavoro dei 5 consiglieri che Moving Forward ha eletto nel Comites di Londra.

14 Novembre nuova seduta del Comites di Londra

Una nuova seduta del Comites di Londra, è stata convocata dal presidente Pietro Molle il 14 Novembre, alle ore 3 pm al seguente indirizzo: 124 Canonbury Road, London N1 2UT (presso il patronato INCA CGIL).
 
La riunione, è stata convocata con il seguente ODG:
 
1. Approvazione del verbale della seduta del Comites del 17 luglio 2015;
2. Relazione del Presidente sulle attività svolte;
3. Relazione dei Presidenti delle Commissioni sulle attività svolte;
4. Incarico, con forme e modi da concordare, ad un elemento esterno di segreteria;
5. Approvazione di un elenco di organi di stampa e mezzi di comunicazione italiani in GB ai quali inviare le convocazioni delle sedute del Comites;
6. Proposta dei Consiglieri Iacuzio e Pisauro circa un coordinamento delle pagine d’informazione on-line;
7. Varie ed eventuali;
8. A discrezione del Presidente della seduta: interventi del pubblico.
 
Nel corso della riunione dovrebbe essere approvata la creazione del sito e degli account sui social media preparati dalla Commissione Comunicazione presieduta dalla nostra Laura de Bonfils che relazionerà il Comites in materia. Il presidente della Commissione Cultura Andrea Pisauro relazionerà inoltre il Comites sul taglio di oltre 3 milioni di euro ai corsi di italiano all’estero, previsti nella legge di stabilità attualmente in discussione al Senato. Nei prossimi giorni pubblicheremo su questo sito un resoconto della riunione.

 

Ricordiamo inoltre che le sedute del Comites sono pubbliche (art.5 comma 5 della Legge 286/2003).
Consigliamo tuttavia per ragioni logistiche chi volesse assistere alla riunione di avvertire i nostri rappresentanti all’indirizzo: movingforward.london@gmail.com.

Inaugurazione: Mostra MUSSOLINI’S FOLLY FARCE & TRAGEDY IN LITTLE ITALY

L’imponente palazzo a due passi da Trafalgar Square che fu sede del Partito Fascista Italiano in Inghilterra

tra il 1937 e il 1940 ospiterà la mostra

MUSSOLINI’S FOLLY FARCE & TRAGEDY IN LITTLE ITALY

vi aspettiamo all’ inaugurazione il 17 novembre dalle ore 18.00 alle 19.30

Charing Cross Library, 4 Charing Cross Road, WC2H 0HF

fa

A partire dal 1936 il palazzo al numero 4 di Charing Cross Road, attualmente una Westminster Library, diventò il quartier generale del Partito Fascista di Londra che dirigeva le strutture della colonia italiana in Inghilterra, incluse una dozzina di sedi del partito sparse nel Regno Unito, scuole, centri sociali e sindacati.
Rimase sede del partito fino alla dichiarazione di guerra di Mussolini al Regno Unito del 10 giugno 1940 a cui seguirono gli arresti di migliaia di Italiani e l’internamento con la tragedia dell’Arandora Star.
La mostra espande su quella presentata in maggio-luglio alla Holborn Library, per includere nuovi contenuti e documenti specifici sull’uso dell’edificio dove si esibì anche il tenore Beniamino Gigli accanto alla statua di Giulio Cesare sotto lo sguardo della Guardia d’onore delle Camice Nere di Londra.
La mostra è curata da Alfio Bernabei sulle basi di ricerche per il suo documentario “Dangerous Characters” girato per Channel 4 e il suo libro “Esuli ed emigrati italiani nel Regno Unito 1920-1940” (Mursia, Milano).

Apertura al pubblico dal 17 novembre al 15 dicembre

4 Charing Cross Road, WC2H 0HF charingcrosslibrary@westminster.gov.uk (020) 7641 6200

Cliccare qui per Registrarsi

Ingresso Libero.